Progetto: Urbano
Luogo: Roma località Malafede
Committente: Opera Romana per la preservazione della fede e la provvista di nuove chiese in Roma
Anno: 2010-2013
Superficie: 2995 mq; aula liturgica 800 mq
Progettisti: gamp! – E.D.I.N. srl – Mauro Angeletti MEP
Attività svolte: Progettazione
Impresa: IACE spa
Fornitori: Casalgrande Padana
Fotografie: Vito Corvasce
La chiesa romana di San Pio da Pietrelcina fa parte di un più ampio complesso parrocchiale che si sviluppa attorno ad un vasto spazio aperto per la collettività, un sagrato in parte pavimentato e in parte a verde. Su di esso si attesta frontalmente l’edificio della chiesa con la sua facciata fortemente caratterizzata dalla figura di tre grandi arcate che, senza poggiare a terra se non alle estremità, si sviluppano liberamente secondo passi e altezze diverse. Una grande superficie curva si sviluppa infatti leggera poggiando lungo i due lati corti dell’edificio e lasciando spazio al di sotto delle sue molteplici pieghe allo spazio liturgico che raccoglie la comunità dei fedeli. Nel complesso di San Pio siamo di fronte ad un’architettura che tenta di trasmettere un nuovo senso di appartenenza.
